CONTRATTO


CONTRATTO DI LOCAZIONE PER FINALITA’ TURISTICA

(art. 1, c. 2, lett. c, legge 9/12/1998 N. 431 e art. 1571 e segg. C.C. e art. 4 d.l. 50/2017 e art. 53 dell'Alleg. 1 al D. Lgs. 79/2011 (Cod. del Turismo))

Il sig./la sig.ra Arianna Tamis, di seguito denominato/a locatore, nata a ______________(__) il _____________, residente ad _____ in via __________ n. ___ , codice fiscale ____________________.

CONCEDE IN LOCAZIONE

al signor/a (di seguito denominato conduttore):

_________________________________ nato a ________________ il __/___/___, codice fiscale cittadino italiano, carta d’identità numero e residente in_______________________

e ai seguenti ospiti

____________________________ nato a __________________________ il ___/____/____ codice fiscale cittadino italiano, carta d’identità o passaporto numero e residente in_______________________ ( ripetere da 1 a 7 ospiti).

al prezzo totale: €_______________ - (____________________/zero zero) e per il periodo:

dal ___/___/_____ al ___/___/_____ (giorni ____ ) per turismo.

modalità di pagamento:

€ ___________________ a mezzo: bonifico bancario quale acconto canone di locazione :

€ ____________  a mezzo: contanti quale saldo canone di affitto in data

l’unità immobiliare/porzione immobiliare posta in Arco (Tn) via Arturo Baldessari 11 eo 13 , piano 1 o 2, appartamento CASTELLO o PICHEA o STIVO, composta da: ingresso, bagno, soggiorno cucina, camera da letto o più di una, corridoio, 2 balconi o una terrazza esterna, completamente ammobiliata e con cucina completamente attrezzata; dati catastali: foglio ___ - particella _____ - subalterno ____ p.m. _____ CIPAT 022006AT______________.

Certificazione energetica APE e certificazione impianti a disposizione del conduttore.

Il locatore garantisce il conduttore, che concorda, circa la conformità degli impianti posti al servizio dell’unità immobiliare ed eventualmente di quelli condominiali, alla normativa in materia di sicurezza vigente all’epoca in cui gli impianti sono stati realizzati.

LA LOCAZIONE SARÀ REGOLATA DALLE SEGUENTI PATTUIZIONI:

1) Condizioni dell’immobile

Il conduttore dichiara di aver esaminato i locali e di averli trovati in buono stato di manutenzione e adatti all’uso convenuto. Il conduttore s’impegna a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stesso stato in cui l’ha ricevuta salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno.

2) Durata del contratto e capienza

Il contratto è stipulato per il periodo sopraindicato, allorché cesserà senza bisogno di disdetta alcuna, che s’intende sin d’ora data per allora.

3) Destinazione dell’immobile e divieto di sublocazione

L’immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso civile abitazione ed essere utilizzato solamente per finalità turistica; il conduttore non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto.

Il conduttore si impegna ad ospitarvi i nominativi sopraindicati; qualsiasi sostituzione di persona durante il periodo di locazione è vietata, se non preventivamente concordata. La presenza di un numero di persone superiore a quello convenuto comporterà la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. l’obbligo di versare al locatore, una somma pari all’ammontare dell’intero canone convenuto, a titolo di penale ai sensi dell’art. 1382 cod. civ., anche trattenendo a tal fine il deposito cauzionale.

4) Corrispettivo

Il canone di locazione, avendo le parti tenuto presenti le condizioni oggettive dell’immobile anche sopra descritte e ben note e la sua ubicazione, è convenuto come sopra indicato.

Il locatore concede al conduttore il solo godimento dell’immobile, compresi suppellettili, elettrodomestici ed arredi.

E’ esclusa espressamente la fornitura da parte del locatore di pasti e bevande, servizi di sorveglianza, custodia, ripulitura, cambio della biancheria, riassetto e manutenzione dei locali e degli arredi ai quali tutti il conduttore provvede direttamente.

Il canone include: • pulizia iniziale; • prima fornitura di biancheria da letto e da bagno; • acqua, gas ed energia elettrica • uso degli elettrodomestici (di cui si allega elenco) e accessori a disposizione; • riscaldamento; • aria condizionata.

5) Entrata, uscita ed accesso ai locali

Le due parti convengono di effettuare un controllo dei locali il giorno di arrivo e di partenza. Il locatore si riserva il diritto di accesso all’alloggio locato per effettuare le indispensabili operazioni di manutenzione.

Il conduttore, salvo accordi diversi con il locatore, potrà prendere possesso dell’alloggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 del primo giorno concordato e dovrà lasciarlo libero entro le ore 10:00 dell’ultimo. Al suo arrivo il conduttore è tenuto a presentare un documento di identità di tutte le persone per le quali è stata effettuata la prenotazione, al fine di consentirne la registrazione presso le competenti autorità. Potrà essere rifiutato l’ingresso all’alloggio al conduttore nei seguenti casi: • discordanza dei dati tra prenotazione e conduttore; • mancanza documenti; • mancato versamento del saldo o del deposito cauzionale.

6) Deposito cauzionale, reclami

A garanzia di tutte le obbligazioni che assume con il presente contratto, ivi compresa la restituzione dell’immobile alla data di scadenza, il conduttore versa al locatore eo lascia in consegna all’eventuale O.T.A. (Online Travel Agency, Booking, Aribnb, Vrbo ecc) il deposito cauzionale infruttifero di € 200,00= , non imputabile in conto pigioni.

Il deposito cauzionale, come sopra costituito, sarà restituito dal locatore eo dalla O.T.A. al termine della locazione previa verifica dello stato degli immobili, degli arredi e dell’osservanza di ogni obbligazione contrattuale con la stessa modalità con cui è stato fornito (contanti, bonifico, carta di credito ecc.).

Dal deposito cauzionale verranno detratti, al momento della restituzione, gli importi necessari per la riparazione degli eventuali danni sull’immobile e/o sugli arredi, da lui danneggiati; il conduttore è in ogni caso responsabile per eventuali danni causati superiori all’importo del deposito cauzionale.

Il conduttore dovrà avvisare il proprietario degli eventuali difetti dell’immobile e dei mobili entro ventiquattro ore dalla consegna delle chiavi. Eventuali reclami per fatti o eventi, tali da provocare un danno di rilievo o comunque tali da indurre il conduttore a richiedere un risarcimento per il danno subito, dovranno essere tempestivamente comunicati; non saranno accettati in alcun modo reclami inoltrati successivamente alla partenza e precedentemente non segnalati per iscritto. In caso di reclamo il conduttore si obbliga a concedere al locatore il tempo necessario per risolverlo.

A seguito della pandemia/guerra/crisi energetica ecc il Governo Italiano ha ritenuto plausibili occasionali blackout elettrici, di gas eo acqua. Pertanto eventuali disservizi di carattere nazionale eo locale non potranno essere imputati alla proprietà.

7) Esonero di responsabilità

Con il ritiro delle chiavi il conduttore si costituisce da quel momento custode dell’unità immobiliare locata per il periodo di permanenza ed esonera espressamente il Locatore da ogni responsabilità per i danni diretti e indiretti che potessero derivargli dal fatto colposo d’altri inquilini, o di terzi.

8) Regolamento condominiale

Il conduttore si impegna a rispettare le norme del regolamento dello stabile allegato. E’ in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti e tenere comportamenti, che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile.

Il conduttore può essere allontanato anche se durante il soggiorno si comporta in modo contrario alle più elementari norme di educazione civile e non rispettoso degli articoli riportati nel regolamento condominiale e nel presente contratto. L’immediato allontanamento comporterà la perdita da parte del conduttore delle cifre già versate, senza pregiudizio per ulteriore risarcimento danni.

9) Apporto di modifiche

Il conduttore non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, migliorie o addizione ai locati e alla loro destinazione o agli impianti esistenti, senza il preventivo consenso scritto del locatore.

10) Riconsegna anticipata dell’immobile

Nel caso di riconsegna delle chiavi anticipata rispetto al termine di scadenza della locazione, il canone già versato non verrà restituito.

Il conduttore si impegna a lasciare l’appartamento, la cucina in ordine con stoviglie e pentole lavate, in quanto non rientrano nelle spese di pulizie generali.

11) Pagementi aggiuntivi, tassa soggiorno

In aggiunta al canone di locazione il conduttore verserà separatamente, al momento del check in, in linea con quanto richiesto dalla normativa provinciale, l’imposta di soggiorno, di 1 euro a persona a notte, salvo esenzioni e limitazioni. Essa è disciplinata dall’art. 15 della Legge Provinciale 12 agosto 2020 n. 8 e regolamentata dal D.P.P. 3 dicembre 2020 n. 15-28/Leg. e successive modifiche.

12) Elezione di domicilio

A tutti gli effetti del presente contratto il conduttore elegge domicilio nei locali e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso l’Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l’immobile locato.

13) Autorizzazione al trattamento dei dati personali

Il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente alla tenuta dei rispettivi dati personali in relazione agli adempimenti connessi con il rapporto di locazione, ai sensi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, escludendo sin d’ora comunicazioni commerciali e/o promozionali in qualsiasi forma (es: mail o telefono) o finalizzate all’agevolazione delle procedure di registrazione per future locazioni. In questo periodo post Covid-19, come richiesto dalla delibera di Giunta P.A.T. n°689 d.d. 22/05/20, potranno i dati essere reperiti tramite fotografia anticipata eo contestuale al check in, anche se solo per l’identificazione (eo registrazione) del conduttore eo degli ospiti, che verrà sempre con visione dal vivo del documento e della persona. I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all'esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto e nei limiti richiesti dalla legge.

14) Cedolare secca.

Il locatore dichiara che si riserva il diritto di avvalersi dell’opzione per il regime fiscale della cd. “Cedolare Secca” (entro la data della dichiarazione dei redditi del corrente anno) di cui al combinato disposto di quanto previsto dall’art. 1 comma 59 della legge 30 dicembre 2018 n° 145, nonché dall’art. 3 del Decreto Legislativo n° 23 del 14/03/2011, e pertanto rinunzia all’aggiornamento Istat del canone di locazione.

15) Rinvio a disposizioni di legge

Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti fanno esclusivo rinvio alle disposizioni del codice civile ed agli usi locali.

Qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo e non può essere provata, se non mediante atto scritto.

NOTA:

 nell’eventualità che un gruppo soggiorni diviso fra il B&B e gli appartamenti, viene concesso agli occupanti del B&B di salire negli appartamenti senza registrazione alla Questura e solo in presenza degli intestatari del contratto d’affitto degli appartamenti.

Negli appartamenti nell’eventualità di presenza di minori, gli stessi non devono mai essere lasciati da soli negli appartamenti.

Allegati: Elenco elettrodomestici e regolamento dello stabile.

Letto, approvato e sottoscritto Arco, li ____/___/_______

Il locatore                                                             Il conduttore

____________________________                    _____________________________

 

Allegati:

REGOLE DELLO STABILE

Per una serena e rispettosa convivenza, il comportamento degli occupanti degli appartamenti deve essere improntato, nel rispetto dei rapporti con gli altri e nell’osservanza di semplici ma fondamentali regole:

  1. l’accesso, viene effettuato tramite chiavi, dopo la consegna di un mazzo di chiavi il conduttore ne è responsabile. (costo per rifare le chiavi 50 euro tempo medio 7/15 giorni). Nell’appartamento possono accedere solo le persone registrate che pernottano;
  2. si ricorda di chiudere bene a chiave (e di portarle con sé) le porte eo finestre/tapparelle quando si esce dall’appartamento,
  3. il conduttore è tenuto a mantenere l’ordine e la protezione, per evitare furti, dell’appartamento e degli spazi comuni;
  4. è doveroso il silenzio nelle ore notturne (dalle 22.00 alle 8.00), quindi si invita a non attivare gli elettrodomestici in quegli orari;
  5. per rispettare l’ambiente si invita a spegnere l’aria condizionata quando si lascia l’appartamento;
  6. si invita a non aprire le finestre con la luce accesa di sera, perché attirano insetti, zanzare comprese;
  7. si invita ad arieggiare almeno una volta al giorno l’appartamento in ottemperanza delle norme anti Covid;

E’ SEVERAMENTE VIETATO:

  1. accendere 2 o più elettrodomestici contemporaneamente, perché potrebbe esserci il distacco automatico della corrente, con conseguente sospensione della luce, blocco della caldaia, e a seguire di tutto l’appartamento. E il contatore generale non è negli appartamenti e non è accessibile ai conduttori senza la proprietaria, che non è detto, sia presente in città.
  2. fumare all’interno dell’edificio spazi comuni compresi. E’ consentito fumare solo sui balconi, terrazza e/o nei luoghi all’aperto;
  3. utilizzare stufe, fornelli di qualsiasi tipo per prepararsi cibi o bevande, apparecchi produttori di calore al di fuori delle apparecchiature messe a disposizione. E’ severamente vietato lasciare inseriti i caricabatteria dei cellulari senza i cellulari;
  4. accendere l’aria condizionata con le finestra aperte, al fine di evitare sprechi e blocco dell’impianto per surriscaldamento;
  5. inserire apparecchi elettrici in lavastoviglie (bollitore elettrico, tostapane ecc.) compresa la moka non elettrica per il caffè;
  6. usare prodotti non idonei per la pulizia come il detersivo per i piatti per la lavastoviglie (mai in nessun caso deve essere usato!), o prodotti troppo aggressivi per i lavandini, piano ad induzione eo i mobili in legno e non;
  7. spostare mobili da una stanza all’altra o da un appartamento all’altro senza il permesso della proprietaria;
  8. gettare nei condotti di scarico materiali che possano otturare le tubazioni (utilizzare i cestini dei rifiuti nel bagno);
  9. gettare o depositare immondizie o rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
  10. tenere animali;
  11. per l’appartamento Castello stendere sul balcone della camera da letto, perché situato sopra l’entrata dell’appartamento Stivo e sopra il passaggio per accedere all’edificio.

SI RICORDA INOLTRE CHE:

  1. in Italia per gli appartamenti di privati in regola come il nostro; è vietato, pena il ritiro delle licenza, fornire prodotti, commestibili, per l’igiene del corpo e per la pulizia dell’appartamento (carta igienica, sapone ecc).
  2. non è previsto alcun rimborso per partenze anticipate, salvo altri accordi;
  3. salvo tramite O.T.A. i pagamenti devo avvenire tramite bonifico eo contanti, in quanto come privati siamo sprovvisti di POS, il saldo del pagamento all’arrivo deve essere effettuato in contanti, come pure la tassa di soggiorno;
  4. check in fra le ore 17 e 19 salvo richieste particolari;
  5. l’appartamento viene consegnato pulito e con biancheria da letto e da bagno; non sono mai previste pulizie e fornitura extra di lenzuola o asciugamani, perché vietate:
  6. l’immondizia deve essere gestita a norma di legge e suddivisa come da istruzioni lasciate negli appartamenti.
  7. è consentito parcheggiare in giardino sono per gli appartamenti Pichea e Stivo e l’uso della terrazza solo all’appartamento Stivo, ma sono a disposizione negli appartamenti 2 balconi con sedie e tavolino per gli appartamenti al secondo piano. Si ricorda di non lasciare oggetti mobili sui balconi, perché il vento potrebbe farli cadere ai piani sotto sulle auto o sulle persone;
  8. si invita a non lasciare oggetti nelle aree comuni, salvo nel garage da cui si accede dal giardino dove si possono lasciare bici ed oggetti sportivi. All’arrivo nel mazzo di chiavi consegnato è presente la chiave del garage, se richiesta;
  9. per motivi di sicurezza non sono accettati i bambini sotto i 12 anni;
  10. nell’appartamento Castello la lavatrice deve essere usata con il detersivo in pastiglie (o con il detersivo liquido posto nel cestello con il suo tappo di plastica) e non provando a inserirlo nel cassetto della lavatrice.

ALLA PARTENZA:

  1. l’appartamento deve essere lasciato entro le ore 10; pulito, come la cucina con gli elettrodomestici, le stoviglie e le pentole. Lo sblocco/restituzione della caparra avverrà solo previo controllo dell’appartamento da parte della proprietaria;
  2. dopo tale orario, verrà addebitato l’intero importo pari ad un altro giorno di permanenza senza avere diritto ad usufruire dell’appartamento che si sta occupando (salvo accordi presi in precedenza con la proprietaria);
  3. l’immondizia deve essere vuotata tutta alla partenza. Nessun rifiuto deve rimanere nell’appartamento alla partenza, compreso nel frigorifero;
  4. le chiavi vanno consegnate in mano alla proprietaria. Per emergenze +39 346/8543440 Arianna